alcol

Le conseguenze dell’Alcol

La popolarità e le tradizioni che accompagnano i prodotti alcolici hanno fatto sì che, col tempo, li percepissimo come “familiari” e “innocui”…ma è davvero così?

Quali sono gli effetti dell'alcol?

Quando parliamo di alcol possiamo distinguere effetti immediati e a lungo termine. Subito dopo l’assunzione, l’alcol viene in parte assorbito dallo stomaco ed in parte dall’intestino. L’alcol assimilato in questo modo, trasportato dal sangue, passa al fegato, organo deputato al suo smaltimento. Tuttavia, finché il fegato non ha completato questa operazione, l’alcol continua a circolare diffondendosi in tutti gli organi, e la velocità con cui questo accade è molto variabile da individuo a individuo.

Effetti immediati

Gli effetti dell’alcol sono dose-correlati, ovvero collegati alla dose assunta. Inizialmente l’alcol provoca una sensazione di ebbrezza e leggerezzaaumento della loquacità perdita dei freni inibitori. A quantità crescenti di alcol corrispondono invece effetti come nausea, perdita di equilibrio, confusione, riduzione della visione laterale, difficoltà motorie.
L’assunzione di quantità eccessive può portare al coma e alla morte; questo perché l’alcol è una sostanza tossica, che arriva ad agire a livello intracellulare, provocando la distruzione stessa delle cellule, con danni irreversibili. Basti pensare che si è calcolato che un’ubriacatura causerebbe la perdita di circa 100.000 neuroni.

Effetti a lungo termine

Nel lungo termine possiamo osservare che l’organismo “si adatta” alla presenza dell’alcol e che l’ebbrezza viene raggiunta solo con l’assunzione di dosi sempre più elevate. Questo fenomeno è detto tolleranza e rende l’alcol assimilabile, di fatto, a quelle che definiamo “droghe”, poiché genera assuefazione e sintomi d’astinenza ogniqualvolta che gli effetti della sostanza (che, a questo punto, vengono detti “intossicazione”) si attenuano.

La tolleranza e le continue intossicazioni, alternate a fasi di astinenza, portano la persona a fare uso continuo di alcol e questa condizione costituisce una vera e propria forma di tossicodipendenza: la dipendenza da alcol. In quanto dipendenza, la persona adotta un comportamento compulsivo: ricerca la sostanza e non riesce a controllare il desiderio di assumerla. Possiamo quindi affermare che la dipendenza da alcol è fisica ma anche mentale. La ricerca ci dice che l’utilizzo prolungato di questa sostanza aumenta in modo significativo la percentuale di rischio di incorrere in cirrosi epatiche, tumori al cavo orale (faringe e laringe), tumori del fegato, tumori dell’esofago e della mammella, ictus cerebrale.

Che differenza c'è tra uso, abuso e dipendenza?

Per “USO” si intendono comportamenti che vanno dall’utilizzo occasionale sino all’abitudine e, addirittura, all’intossicazione.
Per “intossicazione” si indica una modificazione psicologica o del comportamento (ad esempio litigiosità, labilità d’umore, deficit cognitivi, difetto delle capacità critiche, compromissione del funzionamento lavorativo), dovuta all’effetto della sostanza, sul sistema nervoso centrale.

Con il termine “ABUSO” si indica una modalità patologica di uso di una sostanza che porta, in un periodo di 12 mesi, a menomazione o a disagio clinicamente significativi: 

  • incapacità ad adempiere ai principali compiti connessi con il ruolo sul lavoro, a scuola, a casa;
  • uso di alcol in condizioni fisicamente rischiose;
  • ricorrenti problemi legali correlati all’uso di alcol;
  • problemi sociali o interpersonali.

DIPENDENZA” identifica una modalità patologica di utilizzo di una sostanza con precise caratteristiche cliniche:
1) Astinenza: alla sospensione d’uso d’alcol corrisponde la comparsa di una specifica sintomatologia;
2) Tolleranza: la sostanza viene assunta in modo continuativo e costante, tale che l’effetto che provocava all’inizio viene lentamente ad attenuarsi, incentivando un’assunzione ancora più massiccia;
3) Perdita di controllo;
4) Craving: desiderio e ricerca compulsiva della sostanza;
5) Cambiamento di stile di vita e di pensiero;
6) Danno fisico, psichico, sociale

Fonti bibliografiche, Link e approfondimenti

Di seguito riportiamo tutte le fonti da cui sono state tratte le informazioni presenti in questa sezione.
Puoi cliccare sui link qui indicati per maggiori informazioni ed approfondimenti:

Si dice che…

La birra fa meno male della vodka? L’alcol fa ingrassare? Se reggo l’alcol è perché sono più forte degli altri? A volte pensiamo di avere le risposte a tutte queste domande, ma la realtà potrebbe sorprenderci…

Bere alcol fa sentire meno nervosi e ansiosi!

FALSO!

L’azione euforizzante e disinibente dell’alcol dura molto poco: con l’uso prolungato nel tempo e con l’assunzione di dosi via via più elevate, in relazione all’instaurarsi della tolleranza, può farci sentire ancora più ansiosi e depressi, inoltre altera il comportamento, ci rende più suscettibili ed irritabili, compromettendo, di fatto, le nostre relazioni sociali.

Solo i “duri” reggono l'alcol

FALSO! 

A volte si dice che una persona “regge l’alcol” per indicare qualcuno che, nonostante le dosi alcoliche assunte, sembra non mostrare segni di ubriacatura o malessere. In realtà reggere l’alcol” significa averne assunto in quantità e frequenza talmente alte da sviluppare una vera e propria tolleranza nei confronti di questa sostanza.

MA ATTENZIONE: questo non significa che per queste persone l’alcol sia meno dannoso, anzi! La tolleranza all’alcol impedisce loro di avvertire i sintomi dell’intossicazione acuta in tempi utili, quindi saranno portate ad assumere alcol in quantità elevate, danneggiando il fegato e tutto l’organismo. Col tempo, la tolleranza porta a dipendenza fisica e psicologica, perché per raggiungere gli stessi effetti “euforici” delle prime volte serviranno quantità sempre più elevate di alcol. Bisogna poi ricordare che, una volta instaurata una dipendenza di questo tipo, qualora si tenti di ridurre o interrompere l’assunzione di alcol potrebbero facilmente presentarsi i sintomi di una vera e propria crisi d’astinenza.

L'alcol protegge dal freddo

FALSO! 

L’alcol fa sì che i vasi della cute si dilatino e questo procura una sensazione di calore momentanea ma ingannevole, poiché determina anche una maggiore velocità di dispersione del calore corporeo che raffredda ulteriormente il corpo.

Bere alcol aiuta a dormire meglio

FALSO!

Bere alcol prima di andare a letto compromette la qualità del nostro sonno, rendendolo frammentato, disturbato e…rischiando di farci russare in modo imbarazzante! Questo perché l’uso di alcol induce disidratazione e difficoltà respiratorie, costellando le ore di sonno con ripetuti risvegli e rendendolo, quindi, meno ristoratore!

Se non bevi gli amici ti considerano uno sfigato

FALSO!

I tuoi amici ti rispetteranno se esprimi te stesso onestamente e apertamente, anche senza bere.

La birra fa meno male di alcolici come vodka, gin o whisky

FALSO!

La birra contiene alcol, più precisamente: un boccale di birra contiene LA STESSA quantità di alcol presente in un bicchierino di whisky, vodka o gin.

L'alcol fa ingrassare

VERO!

L’alcol è fonte di calorie, e dunque può fare ingrassare. Ogni grammo di alcol etilico apporta circa 7 Kcal, ossia quasi doppio delle Kcal rispetto alla stessa quantità di proteine e carboidrati (4 kcal), e quasi uguale a quello dei grassi (9 kcal). Si tratta di calorie “vuote”, perché prive di qualsiasi nutriente utile per l’organismo. Di esse bisogna quindi tener conto, soprattutto quando ci sono problemi di sovrappeso e si segue una dieta dimagrante. Un bicchiere di vino ha le stesse calorie di un cucchiaio di olio. Di seguito riportiamo qualche esempio che può aiutarti a capire meglio quante Kcal si assumono ogni volta che si ingerisce “un bicchierino” (considera che un piatto di pasta al pomodoro contiene circa 300 Kcal).

Alcol Ingrassare

L'alcol è un problema minore rispetto alle droghe

FALSO!

Il consumo di alcol rappresenta in Italia un problema di salute pubblica molto rilevante. I problemi correlati all’uso eccessivo di questa sostanza sono diventati un fenomeno sociale decisamente importante: si pensi solo al grandissimo numero di incidenti stradali correlabili all’alcol o alle numerosissime patologie ad esso legate che affliggono moltissime persone. Come se tutto ciò non bastasse, proprio la scarsissima percezione sociale della sua pericolosità, fa dell’alcol un pesante fattore di rischio per la salute degli italiani a tutte le età.

Fonti Bibliografiche, Link e approfondimenti
Di seguito riportiamo tutte le fonti da cui sono state tratte le informazioni presenti in questa sezione. Puoi cliccare sui link qui indicati per maggiori informazioni ed approfondimenti:

Cosa dice la legge

Quello dell’abuso di alcol e di guida in stato di ebrezza costituiscono un vero e proprio problema sociale per lo Stato Italiano, il quale ha emanato una serie di leggi che tutelano i suoi cittadini… L’ignoranza non è ammessa: informati con noi!

Divieto di vendita di alcolici a minori di 18 anni

Art. 689 del codice penale e Art. 14 ter L. 125/2001
L’esercente di un pubblico spazio che somministra in luogo pubblico o aperto al pubblico bevande alcoliche ed un minore di 18 anni è punito con l’arresto fino ad un anno. Se dal fatto deriva l’ubriachezza, la pena è aumentata. La condanna importa la sospensione dell’esercizio.
L’esercente che, somministrando alcol ai minori di 16 anni o a infermi di mente, commette tale reato più di una volta sarà soggetto anche ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 25.000 euro con la sospensione dell’attività per tre mesi.
La stessa pena (arresto fino a un anno) è prevista anche per chi pone in essere una delle citate condotte attraverso distributori automatici che non consentano la rilevazione dei dati anagrafici dell’utilizzatore mediante sistemi di lettura ottica dei documenti, a meno che non ci sia presente personale incaricato a effettuare tale controllo.
Il divieto di somministrare bevande alcoliche è esteso anche ai minori di anni 18; fermo restando la violazione penale nel caso i consumatori siano minori di anni 16, chiunque somministri bevande alcoliche a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni soggiace ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 1.000 euro; se il fatto è commesso più di una volta si applica la sanzione da 500 a 2.000 euro con la sospensione dell’attività per tre mesi.
E’ utile inoltre evidenziare che chiunque vende o somministra bevande alcoliche (il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che il termine “vendere” deve essere interpretato come “fornire, mettere a disposizione” sia in un bar che in un negozio) ha l’obbligo di chiedere all’acquirente, all’atto dell’acquisto, l’esibizione di un documento di identità, tranne nei casi in cui la maggiore età dell’acquirente sia manifesta.
Di seguito trovi uno schema riassuntivo di quanto riportato in precedenza:

violazioni sanzioni

Divieto di guida sotto l'effetto di sostanze

Il Nuovo Codice della strada vieta di guidare sotto l’effetto di sostanze e dispone le modalità di accertamento dello stato di alterazione e le conseguenti sanzioni. Gli articoli 186 e 187 del Nuovo Codice della Strada sono stati modificati dal Decreto Legge sulla Sicurezza Stradale, entrato in vigore il 4 Agosto 2007, con successive modifiche della legge n.94 del 15 luglio 2009 e della legge n.120 del 29 luglio 2010, in cui vengono inasprite in modo sensibile le sanzioni per le infrazioni più comuni e più pericolose, tra cui la guida in stato di ebbrezza.

Art. 186 – Guida sotto influenza dell'alcol

Sono previsti tre “gradi di intensità” della violazione, ai quali corrispondono tre differenti livelli di sanzioni, a seconda del tasso alcolemico:
a) 0,5 – 0,8 grammi per litro (g/l) – è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 500 a 2000 € e la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi;
b) 0,8 -1,5 g/l – è prevista un’ammenda da 800 a 3200 €, l’arresto fino a 6 mesi e la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 6 mesi ad 1 anno;
c) tasso alcolemico superiore all’1,5 g/l – per tale ipotesi è prevista un’ammenda da 1500 fino ad un massimo di 6000 €, l’arresto da 6 mesi fino ad 1 anno. Le sanzioni accessorie comprendono: la sospensione della patente da 1 a 2 anni; se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata; la patente è revocata in caso di recidiva nel biennio; è disposta la confisca del veicolo, salvo che appartenga a persona estranea al reato.

Incidente stradale sotto influenza di alcol

Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale le sanzioni previste dall’art.186 sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni. Nel caso in cui il conducente provochi un incidente stradale con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l la patente è revocata (non sarà possibile conseguire una nuova patente prima che siano trascorsi tre anni dalla revoca stessa). Salvo che il fatto costituisca reato, in caso di rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza da parte degli organi di Polizia Stradale, il conducente è punito con le pene previste dall’Art.186 comma 2 (lettera c). Tutte le ammende sono aumentate da un terzo della metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7.

Violazioni delle disposizioni sulla vendita e somministrazione di bevande alcoliche

È vietata la vendita di bevande alcoliche per asporto dalle ore 22 alle ore 6 in autostrada (sanzione pecuniaria da 2.500 a 7.000 euro); è vietata la somministrazione di bevande alcoliche dalle ore 2 alle ore 6 (sanzione pecuniaria da 3.500 a 10.500 euro).

Norme per i neopatentati

Art. 186-bis
Devono guidare a tasso alcolemico zero (quindi senza assumere bevande alcoliche): i neopatentati (fino a tre anni dal conseguimento della patente), i conducenti di età inferiore a 21 anni e i conducenti professionali. In caso gli stessi guidino dopo aver assunto bevande alcoliche (fino ad un tasso alcolemico di 0,5 g/l) sono puniti con il pagamento di una somma da 155 a 624 € e con la decurtazione di 5 punti dalla patente. Nel caso in cui sia accertato un tasso alcolemico superiore allo 0,5 g/l le sanzioni previste dall’art.186, comma 2, sono aumentate da un terzo alla metà.

Ordinanze comunali

È bene sapere che, oltre alle normative nazionali già citate, in molti Comuni italiani sono in vigore Ordinanze emesse dai Sindaci che vietano o restringono gli orari o le occasioni in cui è possibile somministrare, vendere\acquistare, consumare in luogo pubblico alcolici. Si tratta di norme che hanno l’obiettivo di scoraggiare l’uso e l’abuso di alcol, specie tra i giovani, prevedendo sanzioni pecuniarie anche importanti.

Fonti Bibliografiche, Link e approfondimenti
Di seguito riportiamo tutte le fonti da cui sono tratte le informazioni presenti in questa sezione. Puoi cliccare i link qui indicati per maggiori informazioni ed approfondimenti:

Salute.gov
Le tabelle del tasso alcolemico – Livelli di alcolemia, sintomi e rischi
Tabella dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica (pdf)
Tabella per la stima delle quantità di bevande alcoliche che determinano il superamento del tasso ascolemico legale per la guida in stato di ebbrezza, pari a 0,5 g\l (pdf)
D.L.13.09.2012, n. 158 e convertito con L. 08.11.2012, n. 189;
L. 30.03.2001, n. 125;
Risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n. 18512 del 04.02.2013

Come dire di no

Può succedere che il gruppo inciti o insista a bere alcolici, e spesso risulta difficile non farsi influenzare dalle persone che frequentiamo, ma ci sono dei modi semplici ed efficaci per dire di no senza “compromettere” le nostre amicizie.

Pur avendo delle caratteristiche che li rendono estremamente nocivi per il nostro organismo, gli alcolici sono connotati culturalmente e socialmente in modo tale che vengono associati in modo quasi (o del tutto) automatico a situazioni di convivialità, di ritrovo, di festa. Questo rende molto difficile evitare situazioni in cui l’alcol sia presente, o nelle quali venga offerto. In queste circostanze però, ciò che fa la differenza è la nostra capacità assertiva, che ci permette di imparare a dire di no, sostenere e restare sulle nostre posizioni in modo costruttivo. Programmi psico-comportamentali molto consolidati (Botwin, 1982, 1984, 1990) ci vengono incontro suggerendoci delle strategie per dire di no, su cui possiamo esercitarci nel quotidiano per poi riprodurle nei momenti opportuni. Possono sembrare banali, ma allenano la nostra assertività in modo semplice, diretto e con comprovata efficacia:

TECNICA ESEMPIO
Semplicemente “no” “No” o “No, grazie”
Dire il dato di fatto “No, grazie, non bevo.”
Dare una motivazione “No grazie, sono di fretta ora. Devo andare”
Il grande espediente “No, grazie, forse più tardi”
Cambiare argomento Dire di no ed iniziare a parlare di altro: “No, grazie. Hai visto la partita della scorsa notte?”
Disco rotto Ripetere “no” più volte o la modalità di dire “No”, “No, grazie”, “No, non sono interessato”
Andare via Dire no ed andar via
Il trattamento freddo Ignorare l’altra persona
Evitare la situazione Stare lontano da ogni situazione in cui hai più probabilità di ricevere pressioni per bere

Test yourself! 

Valuta il tuo consumo di alcol

CAGE TEST Cliccando sul link potrai valutare con un semplice test se il tuo consumo di alcol ti potrebbe creare problemi.

AUDIT TEST Cliccando qui potrai autosomministrarti il test AUDIT, uno strumento di screening per l’identificazione dei bevitori a rischio sviluppato sotto la guida dell’OMS e composto da 10 item che esplorano, relativamente agli ultimi 12 mesi, il consumo di alcol, le modalità di consumo e i problemi alcol-correlati.

Help Desk

Link, indirizzi e numeri utili per avere informazioni… e non solo!
L’alcol è una sostanza legale, il cui uso non viene punito, tuttavia è importante ricordare che è uno dei più importanti fattori di rischio per la salute. Per avere informazioni sui rischi legati all’uso di alcol o se si ritenesse di avere dei problemi in relazione al suo uso, o si fosse un familiare di una persona con questi problemi ci si può rivolgere ai

Nuclei Operativi Alcologia (NOA) presenti sul territorio dell’ATS di Brescia.

 ASST SPEDALI CIVILI

 Sede di Brescia Via Gheda, 4 – Brescia – 030/3333520

 Sede di Sarezzo – Piazzale Europa, 16 – 030/8915260

 

ASST GARDA

Sede di Brescia Via Umberto I – Salò – 030/9116780

 

ASST FRANCIACORTA

 Sede di Rovato via Lombardia, 31/a- 030/7103137

 Sede di Orzinuovi – viale Marconi, 27, 030/7103174